Principali attività di assistenza informatica in capo all’Area Beni culturali
- I tecnici del Servizio Biblioteca digitale offrono assistenza informatica per l’Area Beni culturali: si occupano di assistere il personale strutturato che afferisce all’Area Beni culturali e il personale esterno (per es. il personale delle cooperative) che collabora con archivi, biblioteche e musei, per quanto riguarda sia la parte software che la parte hardware delle apparecchiature informatiche* assegnate e/o in uso all’Area Beni culturali stessa, sia per alcuni servizi come per esempio la piattaforma Papercut. Attualmente il gruppo è costituito da tre persone: referente tecnico Damiano Sommacal, tecnici Marco Bellaviti e Fiorino De Santo.
- L’assistenza informatica dell’Area Beni culturali comprende anche la gestione delle richieste di hardware del personale, facendo da tramite con l’Area Sistemi Informativi o rivolgendosi a eventuali fornitori esterni.
- I tecnici dell’assistenza sono tenuti a occuparsi unicamente delle esigenze delle strutture che afferiscono all’Area Beni culturali.
- I tecnici dell’assistenza possono non intervenire qualora le richieste non siano chiare e pertinenti alle attività dell’Area Beni culturali; qualora si riscontri che la richiesta non sia chiara o non sia pertinente con le attività dell’Area Beni culturali, i tecnici forniranno motivata risposta scritta.
- Per poter garantire un’adeguata assistenza per hardware e software è necessario che i tecnici dell’assistenza vengano coinvolti e informati già nelle prime fasi di scelta delle apparecchiature, delle soluzioni software o di impianto da acquistare; questa necessità è rilevante soprattutto per le strutture ancora in fase di progettazione o allestimento, o nel caso siano in corso importanti opere di ristrutturazione o innovazione.
- La modalità di contatto per l’assistenza informatica è esclusivamente l’apposito canale SOS dedicato (Area Beni Culturali – Assistenza Tecnica Informatica).
- Per garantire un intervento efficace è opportuno comunicare per tempo l’esigenza di assistenza, che viene svolta sempre su appuntamento, concordato con la struttura interessata. Gli orari dell’assistenza sono i seguenti: da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 16.30, venerdì dalle 8.30 alle 14; sono esclusi i giorni festivi.
- Le priorità di intervento vengono definite sulla base dell’impatto che la problematica ha sulle attività della struttura e sulla disponibilità delle risorse necessarie (per es. personale in servizio, coinvolgimento dell’Area Sistemi informativi, necessità di rivolgersi a fornitori esterni, disponibilità di attrezzature ecc.).
- Si ricorda che il personale dell’Università è direttamente responsabile dell’uso corretto dell’hardware e del software messo a disposizione, così come della corretta conservazione dei dati utilizzati o prodotti per le finalità lavorative tramite i sistemi cloud ufficialmente adottati dall’Ateneo. Per maggiori informazioni si rimanda allo specifico Regolamento d’Ateneo in materia. Si rinvia anche alle Linee Guida Documento Informatico dell’AGID.
PERSONALE STRUTTURATO
Marco Bellaviti
e-mail: marco.bellaviti@unipv.it
Fiorino De Santo
e-mail: fiorino.desanto@unipv.it
Damiano Sommacal
e-mail: damiano.sommacal@unipv.it
COLLABORATORI
Santi Venerando Belcore
e-mail: santi.belcore@unipv.it
_