![]() |
![]() |
> Servizi del Sistema Bibliotecario di Ateneo > Assistenza bibliografica
Assistenza bibliografica Le otto biblioteche d’Ateneo offrono ai loro fruitori un servizio di consulenza bibliografica e di orientamento all’uso delle collezioni e dei servizi. Scopo di quest’attività è indirizzare il singolo utente agli strumenti di ricerca più appropriati, aiutandolo a sviluppare strategie di ricerca in linea con le sue esigenze. Il servizio di Reference che oggi il Sistema Bibliotecario è in grado di offrire è articolato su diversi livelli contraddistinti da diverse attività. A CHI SI RIVOLGE IL SERVIZIO?Il servizio di assistenza bibliografica è rivolto a tutte le categorie di utenza regolarmente iscritte al Sistema Bibliotecario D’Ateneo. COME RICHIEDERE IL SERVIZIOIl servizio viene svolto in ciascuna biblioteca sia di persona, che per telefono o posta elettronica:
Attualmente in ogni struttura afferente al Sistema Bibliotecario d’Ateneo è presente uno o più Reference Manager, capace di offrire all’utenza consulenze altamente professionali, cucite sull’utente finale. Le biblioteche partecipano inoltre al servizio centralizzato di assistenza on-line contattabile all’indirizzo: reference@unipv.it. TIPOLOGIE DEL SERVIZIOQUICK REFERENCEViene erogato al desk informazioni presente all’ingresso di ogni biblioteca. Permette di ottenere informazioni
REFERENCE SPECIALISTICOAvviene su appuntamento ad opera di bibliotecari specializzati nell’utilizzo delle risorse bibliografiche avanzate (Reference Manager). Permette di ottenere informazioni
INFORMATION LITERACYL’offerta formativa di Information Literacy del Sistema Bibliotecario di ateneo offre ai suoi utenti un programma strutturato di corsi e incontri sulle strategie e gli strumenti per la ricerca bibliografica, la scrittura del testo scientifico e per presentare e dare informazioni sulle risorse bibliografiche e i servizi disponibili nelle biblioteche. I corsi formativi sono articolati su diversi livelli. Livello Base:
Livello Intermedio BIBLIONAUTI: STRATEGIE E STRUMENTI PER UNA RICERCA EFFICACE Il corso prevede un programma di lezioni che riconosce un open badge di Ateneo agli studenti che frequentano l’intero corso Biblionauti: strategie e strumenti per una ricerca efficace. Il programma del corso (vedi scheda Open badge) prevede 10 ore formative erogate in forma ibrida. I partecipanti che desiderano ottenere l’Open Badge dovranno seguire le 10 ore di formazione e superare un test finale. Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze fondamentali per avviare una ricerca bibliografica, funzionale e mirata a soddisfare le esigenze accademiche di ricerca e di studio, finalizzata alla stesura di un elaborato di carattere scientifico che assicuri un’alta qualità ed efficacia del lavoro. Gli studenti non interessati a ottenere l’Open badge possono iscriversi ai singoli moduli TesiFocus e BiblioHub ma non avranno l’accesso alle lezioni di autoapprendimento TESIFOCUS: Incontri mensili (no luglio e agosto) da remoto che illustrano come pianificare un efficace processo di ricerca bibliografica e come affrontare la scrittura di un testo scientifico. BIBLIOHUB: Incontri laboratoriali mensili (no luglio e agosto) in presenza sulle modalità di ricerca e di interrogazione delle fonti bibliografiche e di gestione della bibliografia Livello Avanzato: Sessioni on demand Sessioni organizzate su richiesta volte a garantire una formazione specifica e approfondita. Gli argomenti trattati nei singoli corsi saranno basati sulla strutturazione metodologica della ricerca bibliografica, sulle più significative tecniche di ricerca delle informazioni documentarie su supporto digitale e sul reperimento facile e veloce delle fonti cartacee ed elettroniche, concordati con i docenti richiedenti in base alle esigenze dei singoli settori disciplinari. Progetto Pilota ADE per Medicina e Chirurgia Destinato al primo anno del CdLM Golgi. Il corso è stato riconosciuto come ADE (Attività Didattica Elettiva), con assegnazione di 2 CFU; la prima I edizione si è tenuta nell’a.a. 2002/2023. Obiettivo principale è formare i futuri operatori sanitari ad accedere, valutare e utilizzare in maniera costruttiva, informazioni e prove qualitative/quantitative, che dovranno essere in grado di incorporare nel processo decisionale clinico per poi comunicarle a vari pubblici.
È possibile contattare lo staff per quesiti di carattere bibliografico anche tramite posta elettronica all’indirizzo reference@unipv.it o rivolgersi al servizio Chiedilo a noi |
![]() |
QUESTO SERVIZIO NELLE BIBLIOTECHE |
![]() |
| Intranet | ||
Amministrazione trasparente | Privacy | Webmaster | Note legali | ||