Fondi e raccolte speciali

ORTO BOTANICO

MATEMATICA

ORTO BOTANICO – FONDO ANTICO

Il fondo comprende oltre 2500 tra volumi ed estratti, in parte qui confluiti grazie a donazioni ed acquisizioni, in particolare ad opera di Giuseppe Moretti, direttore dell’Orto dal 1833 al 1852, e Santo Garovaglio, direttore tra il 1852 e il 1882.
Attualmente la catalogazione, consultabile in rete, registra 2 incunaboli, oltre 100 cinquecentine ed altrettante seicentine, oltre 1000 testi del Settecento ed altrettanti datati tra il 1800 e il 1830.
Il fondo comprende erbari dipinti, flore regionali, europee e di altri continenti, testi di anatomia vegetale e piante medicinali, cataloghi di orti botanici storici italiani e stranieri, opere di botanica sistematica.
Parte di questo materiale è in fase di digitalizzazione.

 

  
G.Bonelli, Hortus Romanus juxta systema Tournefortianum paulo strictius … . Romae, sumptibus Bouchard et Gravier, ex typographia Pauli Junchi, 1772-1793.
P.A. Mattoli, Commentarii in sex libros Pedacii Dioscoridis Anazarbei de medica materia, Venetiis, ex officina Valgrisiana, 1565.

Bibliografia

F. Cattaneo. Il fondo antico della Biblioteca dell’Orto Botanico. In Scienziati in posa. Ritratti di medici e naturalisti nei libri della Biblioteca Bonetta e dell’Orto Botanico. Spunti per la valorizzazione e la conservazione del libro antico, a cura di Antonella Calvi, Francesca Cattaneo e Elena Rampi, Pavia, TCP, 2008, pp. 21-26.

Phytographia curiosa. Meraviglie iconografiche del Fondo antico della biblioteca dell’Orto Botanico, a cura di Francesca Cattaneo, Pavia, MEDIT, 2008.

Scienziati in posa. Ritratti di medici e naturalisti nei libri della Biblioteca Bonetta e dell’Orto Botanico. Spunti per la valorizzazione e la conservazione del libro antico, a cura di Antonella Calvi, Francesca Cattaneo e Elena Rampi, Pavia, TCP, 2008.

C. Rebuffi, La Biblioteca dell’Orto Botanico di Pavia e il Fondo Moretti, tesi di Laurea Specialistica in Scienze Archivistiche, Documentarie e Biblioteconomiche. Pavia, Università degli Studi, 2008.

E. Tomaselli. Primo elenco di libri impressi nel XVI secolo della biblioteca dell’Istituto di Botanica dell’Università di Pavia. Atti dell’Istituto botanico della Università e del Laboratorio crittogamico, s. 6, v. 10 (1974-1975): 368-387.

Mostre

FLORAMAGICA: simbologie, segreti, incantesimi, virtù.  Mostra di libri antichi e reperti museali dell’Ateneo proposta dall’Assessorato alle Biblioteche civiche del Comune di Pavia e curata da BST e Biblioteca civica Bonetta, Pavia, Palazzo Broletto, 21 dicembre 2010 – 30 gennaio 2011.

Giornata Mondiale dell’Alimentazione, il giardino produttivo: il bello e l’utile nel paesaggio urbano tra ‘700 e ‘900. Pavia, Archivio di Stato, 24 aprile – 9 maggio 2010.

Scienziati in posa. Castello Visconteo, 21 ottobre – 16 novembre 2008.

ORTO BOTANICO – FONDO TOMASELLI

Ruggero Tomaselli fu direttore dell’Istituto e dell’Orto Botanico dal 1964 al 1982.
Laureatosi in Scienze Naturali nel 1943, iniziò la sua carriere universitaria come assistente volontario alla cattedra di Geologia; nel 1945 fu nominato assistente incaricato alla cattedra di Botanica tenuta da Raffaele Ciferri.
Specializzatosi nel 1946 in citologia vegetale alla Sorbona, fino al 1948 si dedicò allo studio della fitosociologia lavorando presso la Station Internationale de Geobotanique Méditerranéenne et Alpine di Mantpellier, diretta da J. Braun.Blanquet. A lui va il merito di avere introdotto in Italia lo studio della Fitosociologia, con la pubblicazione del volume Introduzione allo studio della fitosociologia del 1956.
Dopo aver vinto una borsa di studio presso l’Università del Kansas, dove lavorò con il geografo A.W. Kuchler, tornato a Pavia iniziò ad occuparsi di cartografia della vegetazione, realizzando importanti studi sulla vegetazione mediterranea.
Le sue ricerche influenzeranno per molti anni l’attività dell’Istituto di Botanica in campo geobotanico e cartografico: a Pavia pubblicò la prima carta della vegetazione naturale potenziale d’Italia che, insieme ad altri notevoli studi in campo fitosociologico, gli valse la presidenza del “Gruppo di esperti per la cartografia della vegetazione europea del Consiglio d’Europa”.
Importanti anche le sue ricerche in campo ecologico e vegetazionale, che ebbero un risvolto applicativo nella realizzazione della carta bioclimatica d’Italia.
Ha lasciato alla biblioteca del Dipartimento di Ecologia del Territorio oltre 300 testi di vario argomento (fitogeografia, cartografia, ecologia, fisiologia vegetale ecc.) facenti parte della propria biblioteca personale.
(da Balduzzi A., 1982. In memoria di Ruggero Tomaselli, Sebastiano Filipello, Mario Sacchi. Atti Ist. Bot. e Lab. Critt. Ser. 7, v.1: 5-23).
Visualizza Fondo Tomaselli in OPAC

ORTO BOTANICO – RACCOLTA DI MERCEOLOGIA V. VACCARI

Donata alla biblioteca nel 2016 dal professor Vittorio Vaccari, la raccolta testimonia
l’attività della cattedra di scienze merceologiche, lo studio di proprietà, impiego e commercio di materie prime e merci. È possibile consultare un estratto del catalogo (in progressivo aggiornamento con il procedere della catalogazione del materiale).

MATEMATICA – FONDO DELL’ISTITUTO DI METODI MATEMATICI

Comprende 814 monografie moderne, confluite nella biblioteca dal preesistente Istituto di Metodi Matematici.
Questi volumi sono già stati inseriti nel catalogo di ateneo, con numeri di inventario preceduti dal codice MAM, e ricollocati definitivamente nelle sezioni pertinenti della biblioteca, grazie ad una collaborazione con la ditta Arché fra gennaio e aprile 2002 (139 volumi erano già stati recuperati in precedenza).
È possibile consultare un estratto del catalogo con i volumi di questo fondo, presentati in ordine alfabetico di autore (per cercare al suo interno, selezionare l’icona azzurra “Limiti e ordinamento”).

MATEMATICA – FONDO CINQUINI

Silvio Cinquini

Silvio Cinquini

Maria Cibrario Cinquini

Maria Cibrario Cinquini

Comprende 158 monografie del Novecento, alcune delle quali piuttosto rare, donate alla biblioteca dalla famiglia del professor Silvio Cinquini e della professoressa Maria Cibrario Cinquini (nelle foto).

Il loro inserimento nel catalogo nazionale SBN e nel catalogo di ateneo e la loro collocazione definitiva nelle sezioni pertinenti della biblioteca, con numeri di inventario appartenenti alla sequenza principale, sono stati compiuti durante l’inverno 2001-2002.

 

Giovanni Pedroni

Giovanni Pedroni

MATEMATICA – FONDO PEDRONI

Comprende 130 monografie donate alla biblioteca dalla vedova del professor Giovanni Pedroni (nella foto).
Il loro inserimento nel catalogo nazionale SBN e nel catalogo di ateneo e la loro collocazione definitiva nelle sezioni pertinenti della biblioteca, con numeri di inventario appartenenti alla sequenza principale, è stato compiuto durante l’estate 2002.

MATEMATICA – FONDO MATHESIS

Comprende volumi provenienti dalla biblioteca della sezione pavese della Mathesis, inglobati nelle collezioni della biblioteca.

MATEMATICA – FONDO VECCHIO

Comprende numerose monografie del Novecento, provenienti dai vecchi istituti di Matematica e Geometria, collocate con segnature in numeri romani nel magazzino compatto e incluse in un apposito catalogo cartaceo “Staderini”, consultabile presso la biblioteca.
Circa 1500 di questi volumi, perlopiù pubblicati dopo il 1950 e provenienti dalle sezioni III (esclusi III.B-III.G), IV, VII, VIII, IX (da IX.H a IX.L), X.H, XVIII sono stati inseriti nel catalogo nazionale SBN e nel catalogo di ateneo, e collocati definitivamente nelle sezioni pertinenti della biblioteca con numeri di inventario preceduti dal codice MAV (pur comparendo ancora anche nei cataloghi “Staderini” con la vecchia collocazione): il lavoro è stato compiuto fra il 2002 e il marzo 2003 da personale incaricato e dalla ditta Arché.
È possibile consultare un estratto del catalogo con i volumi inseriti, presentati in ordine alfabetico di autore (per cercare al suo interno, selezionare l’icona azzurra “Limiti e ordinamento”).
I volumi aventi originariamente collocazioni XV e XVII erano stati ricollocati già in precedenza, da personale della biblioteca.
L’inserimento dei volumi restanti (perlopiù pubblicati prima del 1950) nel catalogo nazionale SBN e nel catalogo di ateneo e la loro collocazione definitiva nelle sezioni pertinenti della biblioteca sono previsti nei prossimi anni (si veda il relativo progetto).

MATEMATICA – FONDO STORICO

Comprendeva alcune centinaia di volumi di interesse storico, catalogati nell’autunno 2008 da Cristina Fumagalli (inv. MAR; si veda il relativo progetto). La frazione antica (<1831), consistente di 265 volumi, è ora conservata nella sala di rappresentanza “Brusotteo”, insieme agli altri volumi antichi provenienti dal fondo Brusotti: è possibile consultare un estratto del catalogo di tali materiali, presentati in ordine di data decrescente (per cercare al suo interno, selezionare l’icona azzurra “Limiti e ordinamento”).

MATEMATICA – FONDO BRUSOTTI

Luigi Brusotti

Luigi Brusotti

Comprende numerose monografie sia di matematica che di altri argomenti provenienti dalla biblioteca del professor Luigi Brusotti (nella foto). Quelle antiche sono state catalogate con numeri di inventario fra MAR 12400 e MAR 12530, e conservate nella sala di rappresentanza “Brusotteo”: è possibile consultarne un estratto del catalogo con i volumi inseriti, presentati in ordine di data decrescente (per cercare al suo interno, selezionare l’icona azzurra “Limiti e ordinamento”). Di quelle edite fra il 1830 e il 1900, anch’esse conservate nel “Brusotteo”, è invece possibile consultare un elenco redatto dallo studente Marco Coldani. Quelle successive al 1900 sono in attesa di essere catalogate.
Il fondo comprende inoltre annate e fascicoli di periodici, perlopiù dei primi decenni del Novecento, catalogate e acquisite insieme agli altri periodici (collocazione Y.9) nell’ottobre 2002: una decina di titoli precedentemente non posseduti, nonché annate nuove e annate doppie di qualche altra decina di titoli; alcuni fascicoli sparsi, infine, sono stati conservati insieme ai fondi di miscellanea.

 

MATEMATICA – FONDO MAGENES

Enrico Magenes

Enrico Magenes

Comprende materiali ceduti in parte personalmente dal prof. Enrico Magenes, importante matematico pavese, in parte maggiore in seguito dai suoi eredi. Alcune annate di periodici sono state integrate a completamento delle collezioni già possedute dalla biblioteca. 282 monografie specializzate sono state catalogate e integrate nelle collezioni della biblioteca: è possibile visualizzarli in ordine di autore in un estratto del catalogo. Il fondo comprende inoltre 10 faldoni di corrispondenza, manoscritti e documenti vari.



 

MATEMATICA – MISCELLANEE

Comprendono principalmente estratti di articoli e corrispondenza conservati in lasciti di docenti defunti. Sono conservati nel magazzino compatto in alcune centinaia di faldoni, disponibili per studi di storia della matematica pavese e italiana. Una parte degli articoli è già catalogata e ricercabile mediante l’apposito modulo.

 

 

Università di Pavia | Webmail | Rubrica Ateneo |

| Intranet
Amministrazione trasparente | Privacy | Webmaster | Note legali