Il nostro materiale

ESPLORALO CON SCIGATOR

Esploralo con Scigator!

Il patrimonio conservato presso le sezioni della Biblioteca Delle Scienze è costituito da diverse tipologie di documenti, che hanno fatto e fanno tuttora da supporto all’attività didattica e di ricerca di Chimici, Farmacisti e Fisici. Oltre alle 37.000 monografie cartacee e ai più di 1800 titoli di riviste cartacee, la Biblioteca delle Scienze offre migliaia di titoli di monografie e riviste elettroniche. Gli abbonamenti correnti a riviste sono tutti in versione elettronica, le monografie vengono acquistate quando possibile in entrambe le versioni.
L’aggiornamento del posseduto avviene su intervento dell’ufficio acquisti della biblioteca (in particolare per quanto riguarda l’acquisto di testi per i corsi di laurea) e su segnalazione degli utenti (vedi la pagina Proposte di acquisto)

Donazioni:
La biblioteca accoglie nel proprio patrimonio i documenti donati nel caso in cui la loro acquisizione sia coerente con la natura e le finalità della biblioteca.
L’offerta di materiale già presente in biblioteca viene accolta solo quando l’acquisizione delle copie suppletive favorisce concrete esigenze di servizio o di conservazione.

Per informazioni, e per proporre donazioni, scrivere a biblioteca.dellescienze@unipv.it, la vostra proposta verrà vagliata dal responsabile della biblioteca.

FONDI STORICI

Particolare pregio e rilevanza deve essere attribuito al Fondo Storico, la sezione in cui sono stati raccolti materiali e fonti provenienti dalle collezioni di Fisica, Chimica, Farmacia.

IL FONDO STORICO DI FARMACIA

Il Fondo Storico comprende circa 300 volumi attinenti alle discipline di Chimica Organica, Inorganica, Farmacia, Tecnica Farmaceutica e scienze affini. La pregevolezza di questo corpus deve essere ricondotta alla presenza di Farmacopee e testi risalenti al XVIII e XIX secolo, firmati dai maggiori studiosi del tempo, quali Giovanni Antonio Scopoli, Egidio Pollacci, Pietro Andrea Mattioli, Antonio De Sgobbis, Luigi Valentino Brugnatelli, Francesco Sirena e molti altri ancora. Il posseduto si distingue poi per la presenza d’importanti riviste storiche, quali:

Il Giornale di Fisica, Chimica e Storia Naturale”,

“Annali di Chimica applicata alla Medicina”,

Bulletin de Pharmacie”,

Moniteur Scientific”

L’Orosi,

    “Giornale di Chimica, Farmacia e Scienze Affini”,

Les Nouveautés Chimiques”.

Il valore attribuito oggi a questo Fondo risulta inestimabile, in quanto vi sono raccolti ben due secoli di storia della farmaceutica pavese.

IL FONDO STORICO DI FISICA

Nucleo centrale di questa sezione è un corpus di opere databili all’epoca ottocentesca, formatosi in seguito a lasciti, donazioni e ad acquisti. Presenti sono anche rare edizioni di opere risalenti al XVII e al XVIII secolo.

 

Università di Pavia | Webmail | Rubrica Ateneo |

| Intranet
Amministrazione trasparente | Privacy | Webmaster | Note legali